
Corso di Scialpinismo SA1 2023
- Dicembre 7, 2022
- By Admin: EmanuTiziAdmin
- Comments: 00
CORSO BASE DI SCIALPINISMO SA1 SCUOLA MUZZERONE del Levante Ligure
La Spezia-Chiavari-Rapallo-Sarzana
ISCRIZIONE
Per iscriversi bisogna essere soci CAI (in regola con il bollino del 2023) e fornire certificato medico per attività sportiva non agonistica
Gli iscritti devono essere in possesso di una media capacità sciistica e fisica. La prima uscita pratica sarà valutativa al fine dell’ammissione al proseguimento delle lezioni
Per iscriversi bisogna essere soci CAI (in regola con il bollino del 2023) e fornire certificato medico per attività sportiva non agonistica
Gli iscritti devono essere in possesso di una media capacità sciistica e fisica. La prima uscita pratica sarà valutativa al fine dell’ammissione al proseguimento delle lezioni
USCITE PRATICHE
14 o 15/1, 21 o 22/1, 4 o 5/2,
11 o 12/2, 25 o 26/2, 4-5/3 o 11-12/3 uscita finale
Le 7 uscite pratiche si svolgeranno prevalentemente nelle montagne dell’Appennino tosco emiliano. L’uscita finale, di 2 giorni, sarà sulle Alpi.
11 o 12/2, 25 o 26/2, 4-5/3 o 11-12/3 uscita finale
Le 7 uscite pratiche si svolgeranno prevalentemente nelle montagne dell’Appennino tosco emiliano. L’uscita finale, di 2 giorni, sarà sulle Alpi.
Nota: le date delle uscite pratiche potranno subire variazioni rispetto al programma inserito per condizioni nivo-meteo avverse o per decisione del corpo Istruttori.
Gli argomenti principali trattati nelle LEZIONI PRATICHE saranno:
– Tecniche di salita
– Uso dell’ARTVA
– Topografia/Orientamento
– Programmazione, scelta dell’itinerario e valutazione dei rischi
– Stratigrafia e analisi del manto nevoso
– Campo valanga e autosoccorso
– Uso dell’ARTVA
– Topografia/Orientamento
– Programmazione, scelta dell’itinerario e valutazione dei rischi
– Stratigrafia e analisi del manto nevoso
– Campo valanga e autosoccorso
LEZIONI TEORICHE
Le 8 lezioni teoriche si svolgeranno in sede e con orari e giorni da definire insieme al corpo istruttori.
Le 8 lezioni teoriche si svolgeranno in sede e con orari e giorni da definire insieme al corpo istruttori.
Gli argomenti principali trattati nelle lezioni teoriche saranno:
– Equipaggiamento e materiali
– ARTVA e tecniche di autosoccorso
– Bollettino nivometeorologico
– Nivologia e valanghe
– Topografia e orientamento
– Preparazione e conduzione di una gita scialpinistica
– ARTVA e tecniche di autosoccorso
– Bollettino nivometeorologico
– Nivologia e valanghe
– Topografia e orientamento
– Preparazione e conduzione di una gita scialpinistica
MATERIALI NECESSARI:
Sci da scialpinismo, pelli di foca, scarponi da scialpinismo, pala, ARTVA e sonda (possibilità di noleggio tramite la Scuola Muzzerone), bastoncini, zaino e vestiario adeguati, casco (non obbligatorio)
Sci da scialpinismo, pelli di foca, scarponi da scialpinismo, pala, ARTVA e sonda (possibilità di noleggio tramite la Scuola Muzzerone), bastoncini, zaino e vestiario adeguati, casco (non obbligatorio)
PER INFORMAZIONI:
Direttore corso: Lorenzo (3801703029, lore127@msn.com)
Direttore scuola: Ubaldo (3474884190)
Direttore corso: Lorenzo (3801703029, lore127@msn.com)
Direttore scuola: Ubaldo (3474884190)