
Corso di Cascate di Ghiaccio ACG1 2023
- Gennaio 5, 2023
- By Admin: EmanuTiziAdmin
- Comments: 00
CORSO DI ARRAMPICATA SU CASCATE DI GHIACCIO – ACG1 2023
Inaugurazione 9 Febbraio
ore 21.00 presso il CAI della Spezia
Via Pietro Mario Beghi (Ex biblioteca)
I° Lezione teorica: 9 Febbraio ore 21.00
- Equipaggiamento e materiali
- Nodi principali e manovre di corda
- Ancoraggi e Soste
- Tecnica individuale su ghiaccio
- Progressione della cordata
II° Lezione teorica: 16 Febbraio
- Catena di sicurezza
- Tecniche di assicurazione e auto assicurazione per cascate di ghiaccio
I° – II° Uscita pratica: 18-19 Febbraio (Val Varaita)
- Tecnica individuale di arrampicata su ghiaccio
- Infissione viti da ghiaccio
- Ancoraggi e soste su ghiaccio
- Predisposizione corde doppie (abalakov e lunule)
- Salita di cascate
III° Lezione teorica: morfologia del ghiaccio da cascata e dei ghiacciai
IV° Lezione teorica: 23 Febbraio
- Neve e valanghe
- Preparazione di una salita – riduzione del rischio
V° Lezione teorica: 2 Marzo
- Autosoccorso in valanga
- Impiego di ARTVA, pala e sonda
III°- IV° Uscita pratica: 4 – 5 Marzo (Val D’Aosta)
- Salita di cascate
- Osservazione ambiente – valutazione dei fattori di rischio valanghe
- Progressione della cordata
- Messa in opera delle protezioni
- Corde doppie
VI° Lezione teorica: chiusura corso, raccolta opinioni e valutazioni
Materiale tecnico personale obbligatorio:
casco, imbraco, scarponi impermeabili ramponabili, ramponi 12-14 punte, coppia di piccozze da piolet traction, 3 moschettoni a ghiera tipo HMS, discensore/assicuratore, cordino in kevlar per autobloccante, cordone cucito omologato per longe, zaino (almeno 30 – 40 lt)
Per l’iscrizione al corso occorre:
tessera CAI (in regola col bollino annuale), esperienza in ambiente di montagna (curriculum alpinistico) e conoscenza nell’utilizzo dei ramponi, certificato medico, età minima 18 anni
L’iscrizione al corso sarà confermata dal corpo istruttori una volta valutate le capacità tecniche di ogni partecipante
Quota corso: € 220 (da versarsi all’atto dell’iscrizione) – le spese di viaggio e pernottamento sono escluse
Numero allievi: minimo 4 – massimo 6 persone
Per partecipare alle uscite occorre:
tessera CAI (in regola col bollino annuale), certificato medico, età minima 18 anni
Date e uscite: il programma, le date e le uscite potranno essere modificate di volta in volta a seconda delle esigenze del corso o delle condizioni meteo
Per informazioni:
3395894102 – Emanuele Stefanelli (Direttore del corso)
3391503546 – Paolo Vergani (Vice Direttore del Corso)
3474884190 – Ubaldo Firenze (Direttore Scuola)